Ufficio Stampa Impossible news grafica Riccardo Giorgi

Inizia il 26 giugno 2021 la seconda edizione di “SAVE Biennale – Arte Contemporanea per un Nuovo Mondo”, che dopo la prima edizione di Pescara trova il suo approdo ideale a Brindisi, portando in città più di 80 artisti di tutte le arti, (pittura, scultura, danza, teatro, installazioni, performance, etc.), dall’Italia e dall’estero, che esporranno insieme ad artisti locali e ai talenti più giovani per far incontrare mondi, culture e persone differenti in un momento dedicato alla ripartenza a seguito di un periodo colmo di restrizioni.
Brindisi viene scelta in un momento di particolare attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale per la valorizzazione turistica della città, anche attraverso la creatività e le arti, attraverso un filone dedicato denominato “Artipelago”.
SAVE BIENNALE prende vita il 26 giugno dalle ore 17 presso il Bastione San Giacomo (splendida location con grande valore storico artistico):

il protagonista di questo appuntamento è l’artista brindisino Galiano Lombardi che si racconta nella mostra “Delle Città e dei Sogni”, partendo dalle origini del suo percorso, passando per l’esperienza della storica attività “Valigia delle Indie” per un viaggio di tradizione, fotografie, racconti e dipinti.
Il 15 luglio dalle ore 17.00 parte la vera e propria Biennale d’arte contemporanea. Oltre 80 artisti provenienti da diverse parti del mondo si confrontano ed espongono le proprie opere, idee e progetti. Concept dell’evento la parola “SAVE”. “Save è salvare; in questo momento ed in ogni momento, ricordarsi di farlo; non solo nel momento del bisogno, ma in ogni momento. Gli artisti “salvano” ed espongono il loro meglio. Io “salvo” e porto al Bastione gli artisti, come lo stesso (il Bastione) fosse un’Arca su cui portare idee ed esperienze migliori, capaci di dare ad un nuovo ideale mondo, slancio, originalita’ e creativita.” Dice il direttore artistico Davide Cocozza.
Il 20 agosto dalle ore 9 alle 17 si tiene l’estemporanea di arte; circa 15 artisti dipingono dal vivo contemporaneamente. Il vincitore viene decretato alle ore 18 attraverso il solo voto popolare in loco. Al vincitore viene dato il premio Save Biennale Live.
L’evento è totalmente gratuito, frutto della volontaria organizzazione da parte dell’ideatore, organizzatore e direttore artistico Davide Cocozza, docente presso il Liceo Artistico di Edgardo Simone Brindisi, partner dell’iniziativa.
Molte le collaborazioni ed i gemellaggi a livello nazionale: Atelier Montez, Biennale MArteLive, , Impossibile News, Yes Art Italy, Ex Garage ed Associazione Anisa per l’educazione all’arte.
L’evento è patrocinato dal Comune di Brindisi, che offre la propria adesione attraverso la concessione del Bastione San Giacomo per il periodo della manifestazione, e l’ingresso è totalmente libero per i visitatori.
L’Assessore Taveri commenta “Siamo felici dell’adesione volontaria da parte di artisti locali, nazionali ed internazionali che in questo particolare momento, grazie al lavoro e al racconto del nostro percorso vedono in Brindisi un laboratorio in cui portare la propria competenza e creatività, e rappresentano un’importante occasione di promozione e visibilità per la nostra città.”:
CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI DEL
LICEO ARTISTICO EDGARDO SIMONE DI BRINDISI

ARTISTI:
ADEL DEL FANTABOSCO, ADRIANO SEGARELLI, ALESSANDRO D’AQUILA, AMANDA LIBRALE, ANDREA MULAS, ANNALISA STERLECCHINI, ANTONELLA CAPONIO,
ANTONIO CRISTALDINI, ARMANDO DI NUNZIO,
BIBIANA LA ROVERE, CARMINE CHIARELLI,
CHIARA BALLONE, CRISTOFORO RUSSO,
DANGYOUNG LIU, DANIELA NISI, DAVIDE COCOZZA,
ELENA BESSIE CAMPLONE, ELENA CAMBRIA, EUGENIO AZZOLA, FABIANA CALICCHIA,
FABIO FERRONE VIOLA, FRANCESCA MALATESTA, FRANCESCO SISTILLI, GABRIELE LACCHE,
GALIANO LOMBARDI, GERMANA STELLA,
GIANLUCA MALAFRINA, GIO’ MONTEZ,
GIORGIA LOPARCO, GIOVANNA BOZZI,
GIULIA CRISTOFARO, GIULIA RIPANDELLI,
HISAYUKI DOI, IACOPO GUALTIERI, IREM INCEDAYI, JOSEPH NENCI, KAEY, LIU CHANGHWEN,
LJDIA MUSSO, LUIGI AMBROSETTI, LUIGI FOLLIERO, LUIGI NOTARNICOLA, LUISA NIEDDU,
MANUEL VALLESCURA. LUKA RADOJEVIC, MARCO CRISPANO, MARGHERITA GIORDANO,
MARGHERITA RAGNO,
MARIA GRAZIA MEDDA,
MARIA PIA D’INTINO, MARIANGELA TA,
MARICA FRANCHINI, MARIJA MARKOVIC,
MARIJA NICKOLIC, MARIO CARROZZA, MARISA MEDDA, MARTA FRESNEDA,
MARZIA GARRANI, MARZIO SANTORO,
MASSIMO PERNA, MAURA PROSPEROUS,
MAURO DI BERARDINO, MICHELANGELO PRENCIPE, NICHOLAS CAROPRESO, NICOLAS MASTROGIACOMO, NICOLO’ COLOMBARO, NIETTA CONDEMI DE FELICE, NOEMI SAVINA, NUNO NASCIMENTO,
PAOLO DI MARCO, PATRIZIA TREVISI,
PIERO COCOZZA, ROCCO LANCIA, SABRINA DE MITRI, SARA CONVERTINO, SHUSUKE FUNAHASHI,
SIMONA CIAMPI, SOFIA BIANCA PIUMA COCOZZA,
STEFANIA ROBASSA, STEFANO CARBONETTI,
STEFANO FACCINI, TAKUYA URABE,
VALENTINA DI LUCA, VALENTINA ROMA,
VENESSA DIGENNARO WALTER ZUCCARINI,
WILLIAM TUCCI, XI ZHANG, YVONNE EKMAN,
Direttore Artistico Davide Cocozza
ufficio Stampa magazine Impossible-news
Grafica Riccardo Giorgi