Dal 04 al 18 Dicembre una selezione di artisti contemporanei italiani e stranieri del MACO
MUSEUM di Veroli (Fr) esporrà presso la galleria newyorkese “Saphira & Ventura”, uno spazio
sito nella 43^ Strada, punto nevralgico tra Central Park e Time Square.
Testo di Ivan Caccavale

L’esposizione, dal titolo “Contemporanea – Contemporary Art meets New York”, è la
concretizzazione di un progetto di respiro internazionale del MACO MUSEUM (presieduto da
Luciano Costantini, con la direzione artistica di Ivan Caccavale e Giulia Zanesi), volto ad una
promozione su più piani degli autori introdotti, per un consolidamento delle loro personalità sul
variegato panorama artistico delle Arti Visive odierno. Saranno esposte (fisicamente e in video –
esposizione) opere pittoriche, fotografiche e scultoree.



Il vernissage avrà luogo il 4 Dicembre 2021 alle ore 15, presso la succitata galleria (4 W 43rd St
Suite #416), alla presenza del comitato direttivo del MACO MUSEUM.
Gli Artisti del Movimento dei Rampanti
ALESSANDRO PRIOLO – PITTURA – ITALIA
AMELIA ROMEO – PITTURA – ITALIA
ANGELO SILVIO LORENZO IONTA (ASLI) – PITTURA – ITALIA
ANNA MARIA BERLINGERIO – PITTURA – ITALIA
ANNA POERIO RIVERSO – PITTURA – ITALIA
ARMANDO VELARDO – PITTURA – ITALIA
BARBARA BERTONCELLI – FOTOGRAFIA – ITALIA
BARBARA PAZZAGLIA – PITTURA – ITALIA
CARLA FILIPPI (Nevèl) – PITTURA – ITALIA
CARLOTTA MANTOVANI – PITTURA – ITALIA –
CLAUDIO DETTO – PITTURA – ITALIA
DEBORA FERRUZZI CARUSO- PITTURA – ITALIA
ISRAELE –FRANCESCO CALIA – PITTURA
FRANCO CROCCO – PITTURA – ITALIA
FENY PARASOLE – PITTURA – ITALIA
FILOMENA VEZZA – PITTURA – ITALIA
JAM – PITTURA, FOTOGRAFIA, SCULTURA – AUSTRALIA
LETIZIA CUCCIARELLI – PITTURA E SCULTURA – ITALIA –
LUCIANO COSTANTINI – PITTURA – DIGITAL PAINTING – FOTOGRAFIA – ITALIA
–MARUSSA GIOVINAZZO (MARU QUEEN) – PITTURA, SCULTURA- ITALIA
MAURO BURSI – PITTURA – ITALIA –
Mp Fashion – ALTA MODA – ITALIA –
PAOLA DALLA PELLEGRINA – PITTURA – ITALIA–
PATRIZIA ALMONTI – PITTURA E SCULTURA – ITALIA
SALVATORE CAMAJ – SCULTURA – SVIZZERA
SONIA TALARICO – PITTURA – ITALIA
UMBERTO MAFFEO (CAMBRIANO) – FOTOGRAFIA- ITALIA
VALENTINA MISTRETTA – PITTURA – ITALIA
ARTISTI in videoproiezione:
Artès
Angela Maria Castagno
Anna Maria Berlingerio
Beatrice Quattrociocchi
Chiuto
Daniela Delle Fratte
Daniela Di Pasquale
Elsa Ventura Migliorini (EVMiglio)
Fabiana Macaluso
Francesco Bondi
Giovanna Ciquera
Malgorzata Pindel – Kryjak
Maria Felice Vadalà
Mariagrazia Zanetti
Mara Quairoli
Marilena Memmi
Marilù Caminiti
Marina Mincuzzi
Maryia Skarakhod
Massimiliano Gissi
Michele Berlot
Nunzia Fasano
Patrizia Crupi
Raffaella Quitadamo
Rosita Turello
Stefania Galletti
Tiziana Inversi
Valentina Roma
Vincenzo Ridolfini
Virginia Vicario





A conferma del desiderio, volitivo, di creare una realtà in cui le varie forme di espressione si
compenetrino reciprocamente, in un fitto e colto dialogo, la mostra dei lavori artistici sarà
accompagnata dalla performance di bel canto di Orietta Manente, soprano del coro polifonico della
RAI e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, nonché voce storica delle musiche di
Ennio Morricone. Il Maestro eseguirà un florilegio di brani ad hoc per l’evento, accompagnata
dalla valida pianista Patricia Graells.
La kermesse si chiuderà con il fashion show del brand MP Fashion, risorsa interna del MACO
MUSEUM.


Diverse inedite creazioni saranno indossate da Elisa Caterina Egger, modella e musa
molto sensibile alla causa ambientalista, ospite alla 77^ edizione del Festival del cinema di
Venezia, del Ballo delle Debuttanti russo a Londra e del Ballo delle Debuttanti di Vienna.
In virtù della collaborazione con la Saphira & Ventura, il MACO MUSEUM fa parte del NYICAS
(New York International Contemporary Art Society)
Orietta Manente

è un Soprano dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. È nata ad
Arpino un piccolo borgo della Ciociaria ricco di una storia millenaria e noto come la città di
Cicerone.
Orietta si diploma giovanissima al Conservatorio di Frosinone sotto la guida del Maestro Maria
Alos e si perfeziona con i Maestri Walter Blazer, Ettore Campogalliani, Walter Cataldi Tassoni e
Antonietta Stella.
Inizia giovanissima l’attività concertistica vincendo importanti concorsi quali
Mondoví, Callas, Maria Caniglia, Spoleto, Cosenza e Pavarotti International. Approfondisce vari
repertori tra cui quello Liederistico con i Maestri Elio Battaglia e Laszlo Cosma. Ha tenuto concerti
in tutta Italia in importanti sedi concertistiche (Rai di Roma e Napoli, Accademia Nazionale di
Santa Cecilia, Accademia Spagnola di Belle Arti, Giugno Barocco di Salerno, Settimana dei Beni
Musicali, etc.) e all’estero (Maggio Musicale di Bordeaux e in Marocco). Da segnalare l’attività
lirica, ha interpretato Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini (Sferisterio di Macerata e Lugo di
Romagna), Lucia di Lammermoore (Nantes, Cosenza), Ninetta ne La Gazza Ladra di Gioachino
Rossini (Nantes), La Traviata (Bordeaux), Lauretta in Gianni Schicchi (Cosenza) e tante altre
esibizioni.
Nella sua esperienza sono da evidenziare le prime esecuzioni assolute di Maestri
contemporanei come Roman Vlad, Marcello Panni, Aldo Clementi, Francesco Pennisi, Antonio
D’Antò ed Ennio Morricone con cui si è esibita per anni. Nel 2009 ha eseguito in prima assoluta un Oratorio scritto e diretto da Andrea Morricone nel concerto celebrativo del decennale del Santuario
del Divino Amore in Roma. Ha registrato per Rai, UER e radio Vaticana concerti di musica
contemporanea e da camera. Ha registrato a Varsavia con l’orchestra della Radio Polacca un
concerto di musiche da film di Ennio Morricone diretto dall’autore. Ha svolto anche l’attività di
Docente di canto presso il Conservatorio dell’Aquila. Già Soprano del coro polifonico della Rai è
risultata vincitrice del concorso per Soprano dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia già
commissario artistico nella compagine. Oltre a innumerevoli concerti tenuti nei più prestigiosi teatri
italiani vanta anche numerose tournée a Parigi, Londra, San Pietroburgo, Ginevra, Amsterdam,
Istanbul, Lisbona, Bucarest, Budapest, Kiev, Dresda, Brema, Lipsia, Malta esibendosi sotto la
direzione dei Directors di fama internazionale quali Sinopoli, Pappano, Abbado, Muti, Gatti,
Myung Chung, Oren, Savallish, Pretre, Mehta, J.Tate.
Testo Critico d’arte Ivan Caccavale
Maco Museum Direttore Artistico Luciano Costantini
Valentina Roma Ufficio stampa del magazine di arte IMPOSSIBLE NEWS
Riccardo Giorgi Grafico
redazione.impossiblenews@gmail.com