Testo di Ranesi

A distanza della personale “Autunno Russo” dell’artista Cristoforo, nel vedere questa produzione primaverile colpisce subito la forza dei colori che danno speranza e gioia e pongono interrogativi a chi osserva.
Nel quadro “Italiani brava gente?” vedere le 2 mani una verde l’altra rossa con uno sfondo di sfumature colorate, tenui, ma piene di luce mette l’osservatore al centro dell’opera e sembra invitare, visto il momento storico di difficoltà universale:” apriamo le mani, il cuore e l’ anima al prossimo e affrontiamo con coraggio “italico” questo momento”.
“Autunno Russo” dell’artista Cristoforo, nel vedere questa produzione primaverile colpisce subito la forza dei colori che danno speranza e gioia e pongono interrogativi a chi osserva.
Nel quadro “Italiani brava gente?” vedere le 2 mani una verde l’altra rossa con uno sfondo di sfumature colorate, tenui, ma piene di luce mette l’osservatore al centro dell’opera e sembra invitare, visto il momento storico di difficoltà universale:” apriamo le mani, il cuore e l’ anima al prossimo e affrontiamo con coraggio “italico” questo momento”.
Nei paesaggi marini, spaccati di natura estiva che raccontano la rivincita della natura sull’uomo, la forza e la vivacità dei suoi colori sono vita per chi osservatore attento e amante dell’arte lo guarda e dice fra sè e sè :” Mi trovo per caso nel quadro sono entrato nel quadro…faccio parte del quadro partecipo sono vivo sono felice”.
Tutto inizia con “Controvento”, quando si ammira un bambino che rivolto a noi vedenti ci sorride e sembra dirci: ” venite…. di fronte c’è la natura di cui solo noi bimbi la viviamo e sappiamo coglierne il vero senso di essa fatta di bellezza leggerezza …
In queste 3 opere l’artista, nel proporci un comune denominatore, fatto di colore di intensità di sentimenti, si è calato a modo suo in un mondo espressionistico, si è incamminato con forza in un percorso nuovo della sua produzione, sta vivendo la sua “primavera” artistica dopo un primo momento di ricerca e di introspezione in cui si era affacciato alla ribalta con originalità e novità a livello nazionale. Il suo un dipingere rappresenta e vuole dire ed esprimere sentimenti e inviare messaggi.
Questo percorso nuovo per il pittore Cristoforo Russo rispetto alle attuali mode, ribadisce quella sua originalità espressiva e corposa dei colori e ci riporta quasi per magia ai grandi del passato in una miscellanea da Monet a Van Gogh. Dirà di lui l’architetto Raffaele Califano “Le opere di Cristoforo sono una sintesi tra impressione ed espressione, rivisitate in chiave contemporanea; una pittura legata indissolubilmente alle grandi scuole dei romantici di fine ‘800, ma che trova attraverso nuovi canoni espressivi , l’essenza di sentimenti moderni. Attraverso l’utilizzo dei colori si leggono il tormento e le contraddizioni del nostro tempo”..
L’augurio da attento osservatore e curioso nella ricerca dei valori e del bello, è dirgli di seguire la sua strada e la sua “originalita” e farsi trascinare sempre da questa forza interna espressiva ..in attesa di tempi di involuzione e di cambiamento che sono il sale e la molla per tutti gli artisti per la definitiva crescita e per la loro affermazione.
autore RANESI












redazione.impossiblenews@gmail.com
Valentina Roma Ufficio Stampa
Riccardo Giorgi Grafica